Nelle corti interne di Hotel Aquarius, venerdì 17 settembre 2021 dalle ore 18,00
incontro con
Luca Mizzan
biologo marino, grande esperto di fauna lagunare e direttore del Museo di Storia Naturale di Venezia
Nelle corti interne di Hotel Aquarius, venerdì 17 settembre 2021 dalle ore 18,00
incontro con
Luca Mizzan
biologo marino, grande esperto di fauna lagunare e direttore del Museo di Storia Naturale di Venezia
Ingresso gratuito su prenotazione. Indicare il numero di persone. In caso di pioggia l’evento sarà programmato in altra data.
Luca Mizzan racconterà quali modifiche siano in corso nella fauna ittica della laguna veneziana: la comparsa di pesci tipici delle coste rocciose, come le orate, e la diminuzione di pesci un tempo comuni sui fondali sabbiosi, per esempio le mormore.
Parlerà inoltre delle cause di queste modifiche, dall’apertura del Canale di Suez all’installazione delle strutture artificiali create in appoggio del Mose, il sistema di paratie mobili che dovrebbe difendere la città di Venezia dalle acque alte.
Specie Alloctone nella laguna di Venezia Fonte: Museo di Storia Naturale di Venezia |
Relazione |
![]()
LE SPECIE ALLOCTONE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
|
Per Mare di Carta Editore, Luca Mizzan ha collaborato assieme all’illustratore Luigi Divari alla redazione del libro “La Pesca in Laguna“, che presenta la collezione ottocentesca “Ninni-Marella”, conservata presso il Museo di Storia Naturale di Venezia. Mizzan è tra i curatori della mostra “La Pesca in Laguna” allestita al Centro Culturale Candiani a Mestre.