Nelle corti interne di Hotel Aquarius, venerdì 16 settembre 2021 dalle ore 17,30
Riflessioni su pesca, pesci, ambiente lagunare e marino,
dal passato ad oggi, nell’epoca delle grandi sfide e dei cambiamenti globali
con
Conduce l’incontro
Cristina Giussani
editore MareDiCarta
Venezia ha sviluppato nei secoli una cultura di altissimo livello relativa alla gestione della laguna e del mare che la vivifica. L’utilizzo delle risorse ittiche con pesche specifiche per ogni specie e nelle diverse stagioni è stata da sempre una componente essenziale di questa cultura.
Cosa ne rimane oggi? Ne esiste futuro?
Che rapporto ha ancora questa città con la pesca, con la laguna ed il mare e i saperi a loro legati?
Quale enorme patrimonio culturale stiamo irrimediabilmente perdendo?
Notti Blu delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Unione Europea
L’incontro rientra nella programmazione di BlueNIGHTs, progetto europeo che ha come obiettivo far conoscere al grande pubblico le molte sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nel campo della scienza e della ricerca sugli oceani e mari. Partner del progetto è il DVRI -Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione di cui fa parte anche la Fondazione Musei Civici di Venezia.