15 luglio 2020, Venezia, Storia dell’acqua alta.
Serate Lagunarie
Venezia, Storia dell’Acqua Alta
A Hotel Aquarius, mercoledì 15 luglio 2020 dalle 19,00 alle 20,30, Cristina Giussani, Mare di Carta Editrice, presenta in anteprima il volume “Venezia, storia dell’acqua alta” di Gianpietro Zucchetta, un piccolo saggio su un tema molto sentito, viste le acque alte eccezionali che la città ha vissuto alla fine del 2019.
Venezia è nata sull’acqua, ma nella sua millenaria storia ha sempre avuto con questo elemento un rapporto piuttosto difficile.
Se dal lato di terraferma il problema principale della Laguna è sempre stato quello di doversi difendere dalle piene dei fiumi e dai loro detriti che minacciavano di provocare disastrosi interramenti di canali e barene, dal lato opposto il grande amico-nemico è stato sempre il mare dal quale è sempre stato necessario guardarsi.
Già nei primi secoli di vita della Serenissima, una mareggiata particolarmente violenta, si era portata via l’intero centro abitato di Malamocco, il cui campanile, come raccontano antiche cronache, si poteva ancora vedere emergere dal mare durante le basse maree.
Ma anche senza andare a fatti così estremi, ”il mare Adriatico”, che Venezia ogni anno andava solennemente a “sposare” col Bucintoro, per cercare di tenerselo buono, ogni tanto, specie nel tardo Autunno, non ha mai rinunciato a far sentire il proprio ruggito, mettendo letteralmente “sott’acqua” l’intera città.
“Venezia, storia dell’acqua alta” fa seguito a un precedente volume dello stesso autore, uscito esattamente venti anni fa in cui fra l’altro, erano riportati i risultati di una accurata ricerca d’archivio svolta da Milena Zangirolami, riguardante tutti gli “Eventi di Marea” che hanno interessato la città e di cui si è conservata una qualche memoria.
In questa nuova opera, Gianpietro Zucchetta oltre a dare un rapido sguardo agli avvenimenti dei secoli passati, ha invece rivolto il proprio interesse alla situazione attuale, sicuramente molto peggiorata per frequenza e intensità dei fenomeni registrati in questi primi due decenni di questo secolo e ai possibili scenari che gli studiosi del settore vanno prospettando per gli anni futuri.
Gianpietro Zucchetta, Dottore in chimica pura, esperto e perito di incendi, ha anche i titoli di Comandante Lungo Corso e Direttore di Macchina ed è giornalista pubblicista. Ha pubblicato diversi volumi su vari temi veneziani, dallo studio dei Rii, ai ponti, alla storia di due imbarcazioni, per finire con l’ultimo pubblicato sulla storia degli incendi a Venezia.
Per prenotazioni inviare email a events@hotelaquariusvenice.com
dalle ore 9:00 alle ore 18:00