I 110 anni di Francesco Pasinetti
Nelle corti interne di Hotel Aquarius
giovedì 22 luglio 2021 dalle ore 20,30
I 110 anni di Francesco Pasinetti
evento a cura di
con la collaborazione della
PARTECIPA ALL’EVENTOIngresso gratuito su prenotazione. Indicare il numero di persone. |
Per iscriverti all’evento rimangono ancora:
Francesco Pasinetti (Venezia 1911 – Roma 1949) ha segnato con la sua breve ma intensa vita la stagione per tanti versi complessa e controversa della prima metà del ‘900, grazie ad un positivo attivismo in tutti i settori della creatività, dalla letteratura, al teatro, al cinema, alla fotografia.
Figlio di una Ciardi, ha trasmutato nei nuovi linguaggi tecnologici, l’ispirazione pittorica che ha visto in nonno Guglielmo e negli zii Beppe ed Emma tre importanti esponenti dell’ottocento veneto.
La macchina fotografica come blocco d’appunti
Sempre a disposizione per stabilizzare, indagare, verificare. La luce in una città unica come Venezia, ma anche per cercare la fotogenia di aspiranti attori ed attrici, per documentare il suo lavoro di cineasta. Riuscendo però a scindere gli specifici dei due linguaggi e tramandandoci cortometraggi di una grande intensità emotiva insieme ad immagini fotografiche composte e compiute.
Le più celebri tra le immagini quelle di Venezia
Con dei corti in bianco e nero la cui classicità li tramuta in una testimonianza poetica e senza tempo, ancora più struggenti se si pensa agli ultimi anni che hanno visto la città Serenissima ora sopraffatta dall’assalto turistico, ora risplendere nella drammatica bellezza solitaria dovuta alla pandemia.
Il restauro digitale delle opere
Il restauro digitale dell’opera omnia pasinettiana è stato sovvenzionato dalla Regione del Veneto e ha visto coinvolti l’Istituto Luce (fondamentale nella fase realizzativa), la Cineteca Nazionale e la Cineteca Italiana.
Proiezioni
Preceduti da brevi testimonianze di Pier Maria Pasinetti, Glauco Pellegrini, Gino Gorini, Gian Luigi Polidoro e Guido Cincotti, saranno proiettati i documentari: La gondola (1942), I piccioni di Venezia (1942), Piazza San Marco (1947), Venezia minore (1942).
Documentario
![]() |
Francesco Pasinetti La gondola14’20” 1942 |
Documentario
![]() |
Francesco Pasinetti I piccioni di Venezia12’33” 1942 |
Documentario
![]() |
Francesco Pasinetti Piazza San Marco10’32” 1947 |
Documentario
![]() |
Francesco Pasinetti Venezia minore16’00” 1942 |