CPVV
Caccia alle perle del Mistero
in collaborazione con Hotel Aquarius Events.
Per iscriverti all’evento rimangono ancora:
PARTECIPA ALL’EVENTO
Ingresso gratuito su prenotazione. Indicare il numero di persone. In caso di pioggia l’evento sarà programmato in altra data.
La “Caccia alle Perle del Mistero” è una caccia al tesoro tematica che, attraverso il viaggio onirico di Polifilo alla ricerca della sua amata Polia, (Polifilo è il protagonista dell’Hypnerotomachia Poliphili, un romanzo allegorico stampato a Venezia da Aldo Manuzio il Vecchio nel 1499), porterà adulti e bambini alla scoperta dei segreti degli alchimisti veneziani.
Molti sono i punti di contatto che uniscono l’Arte alchemica e l’Arte vetraria; entrambi i percorsi tendono al perfezionamento di una materia di scarso valore, attraverso il calore del fuoco, per trasformarla, a fine processo, in un materiale prezioso: l’Oro o Elixir di lunga vita e il Vetro. Il Sestiere di Santa Croce, ancor oggi, è uno spazio ricco di memorie, simboli e indicazioni toponomastiche intimamente legati alla Grande Opera alchemica.
Grazie alle antiche pietre incise, le “pàtere” e ai “cartelli stradali” veneziani, i “nizioleti”, accompagnati da Polifilo, vi accompagneremo indietro nel tempo e seguiremo le tracce degli alchimisti facendovi scoprire, con domande e indovinelli da risolvere, un mondo ricco di significati.
I partecipanti potranno lasciarsi incantare dal doppio labirinto veneziano, quello di terra e quello d’acqua e, divisi in squadre, partiranno per l’avventura aiutandosi l’un l’altro per arrivare fino al traguardo segreto.
A conclusione della “Caccia”, presso Hotel Aquarius – Palazzo Pemma Zambelli, in Campo San Giacomo Da L’Orio, si terrà la premiazione simbolica delle squadre che avranno risolto la maggior parte dei “misteri”.
La “Caccia alle Perle del Mistero” prende parte agli eventi di The Venice Glass Week 2021.
A Venezia, la pratica artigianale di realizzare Perle di Vetro, è documentata dalle fonti storiche fin dal 1338 ed è trasmessa di generazione in generazione.
L’arte di creare ed infilare le Perle di Vetro è ancora oggi viva e perpetuata grazie ad un’attiva Comunità di Perlere, Perleri (persone che creano le perle fondendo bacchette di vetro al fuoco di un fornelletto chiamato “lume”) ed Impiraresse (persone che infilano le minuscole perline di vetro con aghi sottilissimi).
L’Arte delle Perle di Vetro Veneziane esprime al meglio competenze, abilità, ingegno e creatività umana; coinvolge gesti, linguaggio, memorie ed è espressione identitaria della Comunità che in essa si riconosce.
L’Arte delle Perle di Vetro (pratica condotta in partenariato da Italia – Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane e Francia – Association des Perliers d’Art de France), nel dicembre 2020, è stata iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO (Convenzione UNESCO 2003) ed è attualmente il primo elemento intangibile riconosciuto per il territorio veneziano.
La “Caccia alle Perle del Mistero” si propone come un’iniziativa per la valorizzazione del patrimonio intangibile legato all’arte di creare le Perle di Vetro Veneziane.
![]() |
Comitato
|