Michele Bonivento
Live Jazz
AQUARIUS
Michele Bonivento
Live Jazz
presenta la serata Giulia Silan
Viaggio sonoro dedicato alla natura ed alla sua salvaguardia
Ingresso libero
evento all’aperto
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
Comunicare i nomi dei partecipanti a:
info@hotelaquariusvenice.com
In caso di pioggia l'evento si svolgerà in altra data.
Future Spring è la nuova opera musicale del pianista Michele Bonivento, uno spettacolo live che vuole portare l’ascoltatore alla riscoperta di suoni lontani e primitivi, un viaggio attraverso atmosfere acustiche ed elettroniche che rievocano luoghi e culture diverse.
Future Spring è stato premiato con il primo premio dal bando internazionale “The Grand Challenge” 2019, le sue composizioni sono dedicate alla natura ed alla sua salvaguardia, dove il fulcro dell’ ispirazione è la visione poetica di un futuro in cui ambiente e tecnologia possano convivere senza conflitti né barriere.
Nel live troviamo arrangiamenti e improvvisazione jazz ma anche semplici ed armoniose melodie suonate dalla sezione degli archi, accompagnate da incalzanti ritmi tribali di percussioni tradizionali africane, il tutto legato insieme dal suono del pianoforte e dai colori e dalle sfumature dell’elettronica di synth e drum machine.

Michele Bonivento è tra i migliori e più quotati organisti blues e jazz italiani, qui in veste di raffinato compositore e sound designer. Nella sua carriera musicale ha partecipato in tours in Europa e Stati Uniti con artisti internazionali come: Cheryl Porter, Vincent Williams, Ronnie Jones, Dana Gillespie, Kay Foster Jackson, Joyce Yuille, Joselin St.Aimee, Pete Peterson, Elliot Murphy, Carl Verheyene.
Negli ultimi anni, le nuove esperienze con musicisti africani come: Abdou Jaetz N’Diaje, Moulaye Niang, Dudu Kouate, Badara Seck, lo conducono ad avvicinarsi a sonorità sempre più contaminate come la worldmusic.
Giulia Silan attualmente lavora presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari Venezia. Giulia fa ricerca in protezione delle piante, scienze del suolo e scienze ambientali. La loro pubblicazione più recente è “Valutazione della qualità dell’habitat attraverso un approccio multiforme: il caso dell’habitat 2130* in Italia”.
in collaborazione con