VenetikoRebetiko
Giovanni dell'Olivo e il Collettivo Lagunaria
AQUARIUS
CORTE DI AQUARIUS
AQUARIUS
CORTE DI AQUARIUS
VENETIKOREBETIKO
Viaggio musicale di Giovanni Dell’Olivo e del Collettivo di Lagunaria
VENETIKOREBETIKO
Viaggio musicale di Giovanni Dell’Olivo e del Collettivo di Lagunaria
Giovanni Dell’Olivo : | voce, chitarra classica e bouzouki |
Alvise Seggi : | violoncello e oud |
Stefano Ottogalli : | chitarra classica |
Serena Catullo : | voce |
Ovvero “le Tradotte del Mediterraneo” le cui stazioni sono costituite da un’antologia di canzoni tratte dal repertorio di musica etnopopolare che dal nord dell’Adriatico raggiunge le coste dell’Anatolia passando per il mare Ionio, la Morea per attraversare l’Egeo fino a Costantinopoli.
Il viaggio musicale comincia inevitabilmente dalla “Porta d’Oriente veneziana” con una selezione di brani del repertorio di Lagunaria che mettono in risalto musicalmente o testualmente il collegamento di Venezia con il vicino Oriente, lungo la rotta commerciale delle Mude da Mar.
dentro i profili di altre Venezie, dove le isole dell’Egeo si fanno paesaggio dell’anima
Alcuni dei brani proposti da questa versione “mediterranee” del Collettivo di Lagunaria sono traduzioni e riarrangiamenti di storiche canzoni dei rebetes, i bluesman tessalonicesi, da Markos Vanvakaris a Vassili Tsitsanis, altre sono riarrangiamenti di brani della musica tradizionale greco ottomana di Costantinopoli, alcuni dei quali resi celebri anche dalla filmografia internazionale, come Misirlu (Pulp Fiction) o le canzoni di Mikis Theodorakis.
Al largo dalla certezza delle coste il viaggio diventerà interiore, “dentro i profili di altre Venezie, dove le isole dell’Egeo si fanno paesaggio dell’anima”, e così le canzoni autoriali di Dell’Olivo.
Questo lavoro rappresenta il prodromo del nuovo lavoro discografico di Giovanni e del suo Collettivo che si intitola appunto VENETIKOREBETIKO e che si prevede in uscita entro l’autunno di quest’anno.
INGRESSO CON CONSUMAZIONE STANDARD
€ 10,00 PREPAGATO
INGRESSO CON CONSUMAZIONE STANDARD
€ 10,00 PREPAGATO
Include un bicchiere a scelta tra le seguenti bevande:
prosecco, vino bianco, vino rosso, spritz, birra e analcolici.
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
(inserire i nomi dei partecipanti nel testo del messaggio)
Giovanni Dell’Olivo è un cantautore e musicista polistrumentista veneziano. Ha fondato nel 2005 il Collettivo di Lagunaria, gruppo di musica etnopopolare che da circa 20 anni rappresenta una fra le più autorevoli espressioni della musica popolare e cantautorale nel panorama veneto e non solo.
E’ autore e protagonista di numerosi spettacoli di teatro canzone che ha rappresentato nei teatri e nei festival teatrali di tutta Italia. Fra questi Kociss (2011), Mude da mar (2013), Addio a Ulisse (2015), Cantare il Fronte (2018) Memorie di Atlantide (2019), Alburno (2022). Ha collaborato con il cantautore veneziano Alberto D’Amico del quale rimane uno dei pochissimi interpreti viventi. Nel corso della sua carriera, assieme ai musicisti del Collettivo di Lagunaria (la cui attuale formazione comprende Alvise Seggi al contrabbasso e violoncello, Stefano Ottogalli alla chitarra, Walter Lucherini alla fisarmonica, Serena Catullo alla voce) ha reinterpretato, il repertorio del Canzoniere Popolare Veneto riarrangiando brani in versioni divenute negli anni dei veri e propri standard per i musicisti che si affacciano al mondo della musica popolare veneziana.
Fra questi si ricordano Pianze la Mare, E tiorte i remi e vuoga, Ti passi de giorno da porto Marghera, il primo furto da me compiuto.
Nel 2013 pubblica con il giornalista Roberto Bianchin il libro / disco Kociss, passione e morte di un bandito veneziano, edito da Le Milieu, Milano.
In qualità di esecutore Giovanni Dell’Olivo è un eclettico polistrumentista specializzato sugli strumenti cordofoni. Oltre alla chitarra classica, da cui proviene il suo principale background tecnico, l’artista suona molti strumenti etnici come il bouzouki greco il liuto cretese, l’oud turco, il saz, il banjo, la chitarra portoghese, il charango ecc.
Fra le incisioni pubblicate: La Saga del Commenda (2005)*, Lagunaria (2008), Kociss (2013), Addio a Ulisse (2016)*, Memorie di Atlantide (2020)*
* Disponibili su Spotify.
Nel 2020 vince il premio nazionale di musica e letteratura Gianmaria Testa con il brano La peste è ritornata, presente nell’album Memorie di Atlantide.
AperiJazz, in collaborazione con